POLITICA AMBIENTALE
Nella convinzione che la compatibilità ambientale delle attività svolte sia un elemento fondamentale, RistorArt è impegnata a:
- Rispettare la legislazione ambientale, tutti i regolamenti e gli altri requisiti applicabili alle attività svolte;
- Prevenire o ridurre l’inquinamento legato alle attività svolte, implementando la gestione dei rifiuti;
- Ridurre l’impiego di risorse naturali
- Garantire un efficace sistema di monitoraggio degli aspetti ambientali più significativi collegati ai servizi erogati al committente/utente;
- Perseguire il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali attraverso la definizione di obiettivi e traguardi misurabili e confrontabili;
- Comunicare con il personale, il pubblico, la comunità, gli organi di controllo e la pubblica autorità, al fine di attivare rapporti diretti e trasparenti e consentire la raccolta di eventuali osservazioni e suggerimenti;
- Formare il personale al rispetto della normativa e delle procedure ambientali interne, in particolar modo per la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata;
- Sensibilizzare il personale, i fornitori, i clienti ed gli utenti finali sugli aspetti ambientali e coinvolgerli sugli obiettivi e traguardi finali ambientali
RistorArt è stata selezionata tra le imprese eccellenti del territorio Toscano per partecipare nel 2012 e 2013 al progetto sperimentale in corso di svolgimento «GP&GPP: Green Products & Green Public Procurement» finanziato dalla Regione Toscana con POR Ob. 2 2007/2013 e gestito da Scuola Emas Ecolabel Toscana.
Scopo del progetto è quello di sostenere la competitività delle imprese toscane attraverso azioni formative innovative finalizzate a favorire lo sviluppo di prodotti e servizi con caratteristiche eco-sostenibili (GP), nonché l’applicazione diffusa e standardizzata del Green Public Procurement (GPP) da parte della PA e delle Public Utilities della Regione Toscana