header1.jpgheader2.jpgheader3.jpg

QUALITA' SICUREZZA E...

Per garantire ed assicurare qualità ed operare in condizioni di massima sicurezza è necessario che tutti i processi rispettino una corretta prassi igienica nella manipolazione degli alimenti, secondo quanto prescritto dalla normativa vigente in materia (Regolamento CE 852/04 ‘Pacchetto Igiene’) .

A questa già rigorosa applicazione normativa in ogni fase del ciclo produttivo si aggiunge il Sistema di Gestione Integrato della Qualità Aziendale (S.G.I.Q.).

RistorArt infatti ha ottenuto da DNV Det Norske Veritas (Ente di certificazione accreditato ACCREDIA) le conformità ai requisiti UNI EN ISO 9001:2015 (S.G. Qualità), UNI EN ISO 22000:2005 (S.G. Sicurezza Alimentare) UNI 10854:1999 (Procedura HACCP) ed UNI EN ISO 22005:2008 (Sistema di rintracciabilità di filiera agroalimentare).
Tali processi consentono ai clienti il controllo sulla provenienza, la produzione e la distribuzione del prodotto a salvaguardia della sua integrità e bontà, durante l’intera filiera, partendo dall’azienda agricola fino alla tavola del consumatore.

...ETICA ALIMENTARE

Il conseguimento delle certificazioni di qualità enunciate conferma e suggella la condivisione della RistorArt con alcuni profondi e qualificanti principi etici come la Qualità Sociale e quella Ambientale.

Questa filosofia mette in risalto l'attenzione dell’Azienda su temi che coinvolgono la collettività ed il territorio.

Tali principi, pur non essendo obbligatori, rappresentano per l’azienda elementi irrinunciabili per la messa in commercio dei prodotti costituendone un sostanziale valore aggiunto.

RistorArt aderisce al Sistema di Responsabilità Sociale (SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000:2014) che è basato sull’Organizzazione Internazionale del Lavoro, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, la convenzione Onu sui Diritti del Bambino e l’insieme di leggi che hanno lo scopo di eliminare ogni forma di discriminazione razziale, sessuale e religiosa, lo sfruttamento minorile e le condizioni di lavoro disagiate.

La certificazione del Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001:2015) rientra invece nella politica aziendale di sviluppo ecosostenibile: la riduzione mirata dell’impatto ambientale del proprio ciclo produttivo ha permesso il risparmio di materie prime, di risorse naturali e la riduzione dei rifiuti con conseguenti positivi riscontri nella salvaguardia dell’habitat naturale e nel risparmio energetico.

La certificazione di conformità allo standard BS OHSAS 18001:2007 "Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro" ci consente di  ridurre, prevenire e limitare il rischio di incidenti, infortuni e malattie professionali al nostro personale.

Marketing e Communication by E-creative